dalle ore 09.00 alle ore 17.00 Evento streaming

Elisa Faretta

Abstract

Il progressivo superamento del dualismo mente e corpo indirizza gli psicoterapeuti che si occupano di Disturbi Psicosomatici e malattie organiche gravi verso una comprensione sempre più integrata della persona e del suo funzionamento che tenga presente il corpo con i sui linguaggi e simbolismi collegati alla malattia. A tal proposito risulta importante che i clinici tengano presente un aspetto comune e trasversale a questa condizione di malessere, ovvero il dolore cronico. Il dolore può rappresentare un “trauma di per se’” e comportare un impatto pesante nella vita dei pazienti a molti livelli della loro vita, ostacolando la possibilità di contattare ed elaborare le condizioni traumatiche ed emotive ad esso collegate. Gli studi nel campo della psico-neuroimmunoendocrinologia (PNEI) hanno evidenziato come il trauma “inneschi” il sistema di risposta infiammatoria e sia spesso causa di alterazioni nel funzionamento di strutture neuroendocrine e del sistema nervoso centrale. Nei pazienti che presentano Disturbi psicosomatici e malattie organiche gravi è da tempo riconosciuta una importante connessione tra malattia ed eventi traumatici “T” e “t”, in particolare con esperienze avverse precoci (ACEs) e dello stress cronico ed il ruolo del trauma transgenerazionale.
In questa prospettiva la psicoterapia EMDR, riconosciuta dall’OMS come trattamento d’elezione per il PTSD, è un metodo Evidence Based che si rileva interessante ed efficace per il trattamento di una vasta gamma di disturbi somatici. L’applicazione del metodo EMDR,  grazie alla sua potenzialità di fornire stimoli affinché nel cervello si possa riattivare il naturale processo di guarigione, può favorire , anche per questo tipo di disturbi, la possibilità di  rielaborazione di tutti i fattori che causano stress, siano essi attuali (il dolore, l’insonnia,  ecc.) o legati a situazioni passate (incidenti, abusi, lutti, separazioni, altre malattie, ecc.), o a preoccupazioni e paure per il futuro nel fornire risposte adattive.
In questo workshop si illustrerà come applicare il metodo EMDR nel trattamento dei disturbi psicosomatici e della fibromialgia e del dolore secondo il modello AIP. Verranno descritte le linee guida per la raccolta dati, la concettualizzazione del caso per la formulazione del piano terapeutico, nel rispetto delle 8 fasi di intervento secondo il modello tripartito. Verranno presentate alcune tecniche di preparazione e facilitazione al lavoro clinico in ambito psicosomatico allo scopo di   predisporre al meglio il paziente alla comprensione del problema psicosomatico ed aiutarlo a collegare e rielaborare gli eventi alla base dei sintomi e del disagio emotivo e legati a esperienze di vita stressanti e traumatiche, con particolare riferimento a casi clinici.

Programma

Mattino:09.00-13.00 (pausa dalle 10.45 alle 11.15)
Inquadramento dei Disturbi Psicosomatici e del dolore: le principali teorie
Il Ruolo dello stress e del Trauma nei Disturbi Psicosomatici e nel dolore
Neurobiologia delle malattie psicosomatiche e lo stato della ricerca.
Il Corpo e il suo linguaggio in psicoterapia
Il protocollo EMDR per il trattamento delle condizioni psicologiche legate ai disturbi psicosomatici raccolta dati, concettualizzazione del caso

Pomeriggio:14.00-17.00 (pausa dalle 15.30-16.00)
Preparazione all’intervento secondo le fasi del protocollo EMDR.
Protocollo EMDR fase per fase
Illustrazione del protocollo per la fibromialgia e il dolore
Illustrazione di tecniche di gestione del dolore, di rafforzamento delle risorse e di stabilizzazione in ambito psicosomatico
Modalità per affrontare alcune difese e blocchi
Illustrazione di due casi clinici completi.

Il corso è accessibile ai soci che hanno rinnovato l’iscrizione per l’anno 2023